LUSH
TIMES
10
NUMERO#002
Come Lush, il programma POP si basa su una serie di rigorosi standard etici, ispirati all’Ethical Trading Initiative: una vasta alleanza di aziende, sindacati e ONG che promuovono i diritti dei lavoratori in tutto il mondo. POP ha creato una filiera della plastica riciclata altamente tracciabile, che permette di seguire la materia prima dalle comunità da cui proviene fino ai centri di smistamento e riciclaggio che la lavorano. Stiamo già assistendo all’impatto straordinario di questo programma, che ogni mese impedisce che oltre 1000 tonnellate di plastica finiscano nell’oceano.
Siamo sempre alla ricerca di soluzioni innovative per il packaging, soprattutto se ci aiutano a lasciare il mondo più Lush, cioè più florido e rigoglioso, di come lo abbiamo trovato… La plastica riciclata Prevented Ocean Plastic™ fa proprio questo! La utilizziamo per tutte le nostre bottigliette trasparenti (esclusi tappo ed etichetta), ad eccezione di quella da 1 litro, che si unirà presto alle altre. Nei prossimi mesi abbiamo in programma di ampliarne l’uso a livello globale, raggiungendo anche Nord America, Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Ogni volta che scegli un prodotto Lush in una bottiglietta trasparente con il logo POP, ci aiuti a proteggere gli ecosistemi marini e le comunità costiere, che più di tutte risentono dell’inquinamento degli oceani dovuto alla plastica. UNA FILIERA TRASPARENTE PER SALVARE GLI OCEANI DALLA PLASTICA
Come si trasforma la Prevented Ocean Plastic™ in una bottiglietta Lush? Le bottiglie di plastica vengono recuperate da aree a rischio e consegnate a un centro di raccolta Prevented Ocean Plastic™. Le persone che le raccolgono vengono pagate a peso, per un prezzo più alto rispetto alle tariffe standard di mercato. Le bottiglie vengono quindi smistate e pressate per trasportarle più facilmente, poi inviate a stabilimenti di riciclaggio dove vengono igienizzate e ridotte in pellet pronto da usare. Questo pellet di plastica viene quindi inviato ai nostri fornitori in Slovenia e UK, dove viene trasformato nelle splendide bottigliette di plastica riciclata, trasparenti e di alta qualità in cui mettiamo in bella mostra i nostri prodotti. Perché l’inquinamento da plastica colpisce soprattutto i paesi in via di sviluppo? L’aumento del tenore di vita ha portato a una maggiore diffusione della plastica monouso anche tra comunità remote ed economicamente svantaggiate, ma barriere geografiche e sistemi di raccolta carenti rendono la gestione dei rifiuti molto difficile. Allo stesso tempo, i paesi sviluppati con elevati consumi di plastica pro- capite esportano i propri rifiuti riciclabili in paesi in via di sviluppo, nonostante la mancanza di infrastrutture adeguate. E così, il compito di proteggere i nostri oceani dall’inquinamento da plastica finisce per gravare tutto sulle comunità locali praticamente prive di risorse. Il programma POP offre una soluzione preventiva e olistica. Il programma mira a creare infrastrutture efficienti per gestire i rifiuti, offrire alla popolazione fonti di reddito sicure con condizioni di lavoro dignitose, e a produrre plastica riciclata di alta qualità, certificata e tracciabile per il mercato globale, con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento degli oceani.
Come puoi aiutarci a chiudere il cerchio? Con il programma Bring it Back! Quando hai finito i tuoi prodotti Lush, riporta le confezioni di plastica (pulite) in uno dei nostri negozi: le ricicleremo per creare nuovi vasetti! Per ogni confezione riceverai 50 centesimi di reso sul tuo acquisto del giorno, o potrai scambiarne cinque in cambio di una maschera per il viso. Assumendoci la responsabilità del packaging che creiamo, facciamo un passo avanti cruciale verso un’economia circolare. I nostri negozi rispediscono le confezioni vuote ai nostri magazzini, dove ci impegniamo a ridurre gli sprechi, riciclare tutto il possibile e a trovare soluzioni innovative per tenere le confezioni Lush alla larga dalle discariche. Da sinistra a destra: Gusti Ngurah Oka Sidemen, I Nyoman Widana, Efendi Lau Bura, Eka Agustiana, Daniel Lawrence, Alvaro Aguilar, Widian Tari, I Nyoman Darsana
Cos’è la Prevented Ocean Plastic™?
È la plastica a rischio di finire nell’oceano, raccolta nel raggio di 50 km dalla costa o da corsi d’acqua particolarmente importanti. Quella utilizzata per le nostre bottigliette viene dall’Indonesia, dove la carenza di infrastrutture per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti, aggravata dal turismo e dalla crescita demografica, comporta rischi significativi di contaminazione da plastica per la fauna e gli ecosistemi locali. 80% della plastica negli oceani proviene da fonti terrestri. Gran parte di questa, da aree abitate da comunità costiere in via di sviluppo. Una volta finita nell’oceano, la plastica si scompone in particelle più piccole, difficili da rintracciare e recuperare. Intercettando i rifiuti in plastica prima che finiscano nell’oceano, il packaging in Prevented Ocean Plastic™ aiuta a prevenire danni agli ecosistemi e alla fauna marina.
Powered by FlippingBook